II 4 novembre 1918 aveva termine il 1° conflitto mondiale - la Grande Guerra - un evento che ha segnato in modo profondo e indelebile l'inizio del '900 e che ha determinato radicali mutamenti politici e sociali.
La data, che celebra la fine vittoriosa della guerra, commemora la firma dell'armistizio siglato a Villa Giusti (Padova) con l'Impero austro-ungarico ed è divenuta la giornata dedicata alle Forze Armate.
Nella giornata dell'Unità Nazionale e delle Forza Armate si intende ricordare, in special modo, tutti coloro che, anche giovanissimi, hanno sacrificato il bene supremo della vita per un ideale di Patria e di attaccamento al dovere: valori immutati nel tempo, per i militari di allora e quelli di oggi.
Il Comune di Miagliano e la sua comunità vogliono quindi celebrarare questa importante ricorrenza, e lo faranno domenica 6 novembre alle ore 9:30, ora in cui verrà officiata la Santa Messa in onore di tutti i caduti di tutte le guerre. A seguire si svolgerà la cerimonia ufficiale con la deposizione della corona d'alloro, presso il monumento dei caduti, e verrà pronunciato il discorso ufficiale dal Sindaco di Miagliano, Alessandro Mognaz.